IPantellas sono il duo più famoso di YouTube. Sono Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo. Nati nel 1990, rispettivamente a Sumirago e Azzate in provincia di Varese, si sono conosciuti nel 2009 lavorando entrambi come animatori in una piscina di Varese.
In quel periodo Jacopo e Daniel, insieme alla capo animatrice, si cimentarono in una serie di sketch da fare in piscina per intrattenere il pubblico.
Si percepì fin da subito una certa affinità e, finita l’estate, continuarono a vedersi e iniziarono addirittura a registrare dei video comici. Il 14 Ottobre 2009 caricano il loro primo video su Youtube.
Perché iPantellas si chiamano così?
Forse non tutti sanno che nel loro dialetto Pantella significa ‘scemo’. Essendo due ragazzi molto ironici ed auto ironici Jacopo e Daniel hanno deciso di farsi chiamare così.
Il successo de iPatellas
Jacopo e Daniel sono giovani, ironici, divertenti ma molto bravi nel loro lavoro. Il successo è pressoché immediato e si consolida definitivamente grazie al video parodia sul film “Paranormal Activity” del 2010. Non a caso quel video è stato uno dei primi video italiani a raggiungere un milione di visualizzazioni.
Nel 2013 iPantellas fanno uscire la serie “Mia madre è satana” e, da quel momento, ogni loro video genera milioni e milioni di visual.
La serie è così apprezzata che Mediaset contatta iPantellas per mandare in onda la seconda stagione su Italia 2. Nel 2013 la loro popolarità esce dal solo canale YouTube ed il duo pubblica il loro primo libro: “iPantellas – Crazy School”.
Dopo la parentesi in televisione decidono migliorare ulteriormente il loro canale YouTube Iusando telecamere professionali, appoggiandosi a montatori esperti e collaborando con altri creators italiani del calibro di Favij, ilVostroCaroDexter, Esmeralda Morichelli…
Gli iscritti aumentano esponenzialmente e il 29 Aprile 2015 iPantellas raggiungono il milione di iscritti.
Oggi hanno diversi milioni di fan e sono comunemente considerati il duo più divertente di Youtube Italia.
iPantellas, lo sapevi che?
- “Mia Madre è Satana” è una delle web serie italiane più viste e ha più di trenta milioni di visualizzazioni.
- Quando sono stati invitati ai TRL Awards di MTV si sono presentati solo con giacca e mutande.
- Il 24 novembre 2011 la nonna di Daniel, Bruna Bargiggia, dopo essere apparsa in molti loro video, ha aperto un canale tutto suo!
Quanto guadagnano iPantellas?
Il loro enorme successo parte da YouTube ma raggiunge televisione e libri. Nel 2010 partecipano al programma MTV Loveline e nel 2012 vengono invitati come ospiti agli MTV Trl Music Awards. Oltre alla serie tv iPantellas su Italia1 hanno girato una webserie: mia madre è satana. Nel 2013 hanno pubblicato il libro “iPantellas – Crazy School”, edito da Mondadori.
Al momento il duo di Varese lavora per 2muchtv e i loro video sono girati da una troupe e da un regista professionista.
Il loro video più visto è “Gli effetti di Rovazzi su mia nonna”, parodia della canzone Tutto Molto Interessante di Fabio Rovazzi. Con 10,3 milioni di visualizzazioni, questo video ha fatto guadagnare ai iPantellas 17,8 mila euro.
Il loro canale principale su youtube vanta più di 1 milione e 700 mila iscritti e centinaia di milioni di visualizzazioni ad ogni video. Il milione e mezzo di fan su Facebook, i più di 200 mila followers su Twitter e gli 800 mila seguaci su Instagram, dimostrano quanto il loro successo non sia un caso ma frutto di talento ed impegno.
Per capire quanto guadagnano iPantellas, non basta guardare le visualizzazioni dei video ma è necessario conteggiare anche tutti gli eventi a cui partecipano, i prodotti che vendono ed eventuali sponsor.
SocialBlade ha monitorato tutti i numeri de iPantellas e stimato gli eventuali guadagni. Ovviamente si tratta solo di supposizioni basate sui dati del loro successo. iPantellas hanno totalizzato quasi 22 milioni di visualizzazioni con un guadagno stimato di circa 21 mila euro. Ci sono però da togliere il 30% che viene detratto da Youtube, il 25% del rimanente che va al loro network e le tasse. Si potrebbe ipotizzare dunque un guadagno tra i 10 e i 15 mila euro al mese esclusivamente grazie a Youtube.
A queste cifre bisogna aggiungere tutte le partecipazioni a eventi o a fiere e le varie sponsorizzazioni. Se pensiamo che lo youtuber inglese ChrisMD nel 2015 ha guadagnato più di 10.000 sterline solo partecipando ad eventi possiamo capire quanto possano essere ingenti i guadagni derivanti da queste attività.
C’è poi da tener presente anche il libro. Pur non avendo cifre esatte (pensate però ai numerosi fans moltiplicati per i 15 euro a libro) si possono ipotizzare guadagni derivanti dalle vendite per un ammontare di 10.000 euro annui.