Una delle figure più ricercate in Italia in ambito lavorativo, è senza dubbio quella del “programmatore web”. Con questo articolo, cercheremo di conoscere meglio questa figura professionale, andando ad analizzare nel dettaglio di cosa si occupa, quanto guadagna un web developer in Italia e, soprattutto, come intraprendere questa strada per la nostra carriera lavorativa.
Un lavoro senza dubbio stimolante e affascinante che, però, comporta anche una serie di problematiche che vanno affrontate nel modo corretto attraverso best practices e formazione continua. Questa, infatti, è una delle professioni che richiede aggiornamenti continui ed il rischio di rimanere arretrati è molto ampio, ma possiamo anche affermare con certezza che rientri di diritto tra le professioni digitali più ricercate in Italia e nel resto del mondo.
Vi guideremo passo per passo, attraverso gli occhi di chi ha fatto questo mestiere per tanti anni e conosce l’argomento molto bene. Forza, non vi resta che mettervi comodi e proseguire nella lettura, in pochissimo tempo questa interessante professione digitale non avrà più segreti per voi!
Indice
- Di cosa si occupa un Web Developer
- Quanto guadagna un Web Developer in Italia
- Come diventare un Web Developer in Italia
- Conclusioni
Di cosa si occupa un Web Developer
Quante volte vi sarà capitato di vedere in TV qualche serie TV americana, nella quale l’hacker di turno, attraverso complicatissimi codici visibili sullo schermo riusciva ad entrare all’interno del sistema e sabotarlo dal suo interno. Ecco, il Web Developer non è assolutamente questo e la realtà è ben diversa da ciò che viene mostrato in TV.
Ma allora di cosa si occupa un Web Developer? La risposta è ampia e, se vogliamo, complessa. Innanzittutto per svolgere questo lavoro è necessario conoscere i rudimenti dell’informatica, nonché un linguaggio di programmazione (meglio se orientato ad oggetti), ma non solo.
Il Web Developer è colui/lei che solitamente si occupa dello sviluppo di un sito web in tutte le sue sfaccettature. Dalla prima messa online, fino alla gestione della manutenzione, dei bugfix e molto altro. Si affianca solitamente alle figure del grafico e del web designer che, invece, si occupano degli aspetti di tipo stilistico del sito web.
Il Web Developer, invece, è in grado di interfacciarsi con il database, tirare fuori dati e generare algoritmi, gestire il routing e il motore di ricerca e altri aspetti importanti nella realizzazione di un sito web. Si può affermare, dunque, che il Web Developer, data un’esigenza di business, è in grado di tramutare tutto questo in codice e realizzare soluzioni web che rispecchino quanto richiesto da chi commissiona il lavoro.
Il Web Developer, inoltre, non va confuso con il Database Architect che è la figura in grado di gestire i dati e manutenere correttamente il database e il flusso di utenti su di esso, anche attraverso sistemi di caching e, tal volta, con competenze che sfociano nel campo security.
Quanto guadagna un Web Developer in Italia
Ma veniamo adesso al dubbio che attanaglia in molti, soprattutto chi vorrebbe avvicinarsi a questa posizione. Quanto guadagna, in Italia, un Web Developer. Ebbene, bisogna certamente scindere i liberi professionisti da chi preferisce lavorare come dipendente. Un’ulteriore sottodivisione va fatta in base al grado di esperienza del web developer.
Stando a quanto riportato da Talent.com, sito dedicato al Mondo del lavoro e che, tra le altre cose, analizza anche queste metriche. Lo stipendio medio per web developer in Italia è 25 950 € all’anno o 13.31 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 8 400 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 37 750 € all’anno.
Si può dunque affermare, che lo stipendio medio di un web developer italiano, può oscillare parecchio con un range che va dagli 8400€/Anno fino ad toccare soglie di 40.000€/Anno. Molto dipende, anche dalla città nella quale il web developer lavora. Al nord e nella zona di Milano, gli stipendi sono nettamente più elevati rispetto ad altre città italiane, ma il costo della vita è senza dubbio più alto rispetto ad esempio al meridione.
Come diventare un Web Developer in Italia
Ma se è questa la carriera che vogliamo intraprendere, qual è il percorso formativo e di istruzione migliore per poterlo fare? In molti sono autodidatti, la programmazione è solitamente una grande passione che puoi portarti dentro fin da molto piccolo e trasformarla poi in un mestiere.
E’ chiaro che esistano anche diversi percorsi di studio e corsi che ti permettono di accrescere le tue skill e diventare un web developer nel giro di qualche anno. A livello universitario, i corsi di laurea più adeguati sono senza dubbio quello di Informatica, che rientra tra i corsi di studio del ramo matematico e ingegneria informatica.
Il primo, tuttavia, è forse più indicato per chi vuole fin da subito sporcarsi le mani con il codice. Nel secondo corso di laurea, invece, si inizia a programmare seriamente solo dal terzo anno di corso. Si tratta, quindi, di una scelta che deve essere assolutamente ponderata poiché può incidere sulla tua vita in modo sostanziale.
Online, inoltre, esistono diversi corsi di informatica online che ti permettono di apprendere nuove conoscenze in questo settore. Una delle piattaforme migliori è senza dubbio quella di Linkedin, ovvero Linkedin Learning, a seguire uDemy, Coursera e molte altre piattaforme similari che permettono di accrescere notevolmente le tue esperienze ed entrare velocemente nel mondo del lavoro.
Conclusioni
Se il tuo obiettivo è quello di lavorare in azienda, ora sai quale potrà essere il tuo futuro stipendio. Puoi scegliere, comunque, di darti alla libera professione e li sarai tu a stabilire il prezzo del tuo tempo.
Un web developer esperto, in Italia, da freelance può chiedere cifre che oscillano tra i 40 e gli 80 euro ora. C’è da dire, tuttavia, che non tutti sono tagliati per la carriera da libero professionista, pensa bene dunque al percorso più indicato per la tua indole caratteriale.