Food Blogger: cosa fanno e quanto guadagnano i migliori?

food blogger

Food Blogger: cosa fanno e quanto guadagnano i migliori? Partiamo dalle basi: cosa è esattamente un food blogger?

Il termine è di derivazione americana ed è composto da due parole ormai di uso comune: food, ossia ‘cibo’ e blog che si può tradurre con ‘diario’. Volendo essere filologici scopriamo infatti che il primo blog dedicato alla cucina nasce proprio in America nel 1997. Si chiamava Chow e, da allora, di strada ne ha fatta davvero parecchia.

Partendo da una semplice bacheca dove poter scrivere recensioni sui posti dove andare a mangiare, è diventato una stabile realtà imprenditoriale con più di 20 dipendenti.

Sono i nuovi cuochi: una perfetta via di mezzo tra gli chef stellati che appaiono in TV e la mamma che cucina la lasagna la domenica. Amano il cibo ed il buon bere ma, soprattutto, amano condividere e dispensare consigli e personalissime varianti delle ricette più note.
Se dovessimo fare una scheda dei nuovi food blogger potremmo dire che sono sperimentatori appassionati, amanti dei social e iper-tecnologici e, soprattutto, richiestissimi in tutti quegli eventi in cui sono protagonisti cibo e vino.

Come diventare Food Blogger

Se stai pensando di diventare food blogger ti starai sicuramente chiedendo quali sono i requisiti necessari. Vediamo una carrellata di aspetti imprescindibili per chiunque voglia aprire un diario online di cucina.

Passione per la cucina

Mi spiace informarti che non basta aver guardato tutte le puntate di Masterchef in TV. Gli utenti sono sempre più attenti ed informati e cercano qualcuno di davvero valido da seguire. E’ vero che non è necessario aver frequentato un istituto professionale alberghiero o una accademia di cucina, ma sicuramente servono buone basi tecniche.

Saper curare la presentazione

Se sai preparare ottimi piatti sei sicuramente sulla strada giusta per diventare un buon food blogger. Ma non basta! I piatti devono essere buoni ma anche belli e devono essere presentati con eleganza ed un certo gusto estetico. Saper allestire una tavola curata, impiattare con stile e fotografare in modo preciso e mai banale vi darà quel tocco in più che vi permetterà di arrivare al successo.

Sapersi distinguere

La passione per la cucina è ormai una moda. Solo in Italia sono stati individuati più di  2.300 food blogger e, inutile dirlo, si tratta di un numero in costante crescita. Per evitare di essere la copia in piccolo di Giallo Zafferano cerca il tuo personalissimo punto di vista. Sei un amante dei viaggi? Prova a riprodurre ricette etniche. Sei sempre a dieta e ami lo sport, sappi che vanno di gran moda le colazioni proteiche ed i piatti fit e sani. Insomma, cerca di ingegnarti per distinguerti dalla massa e conquistare i tuoi follower.

Sapersi collocare su Google

Inutile avere un bellissimo blog se nessuno riesce ad arrivare a te. Per riuscire ad apparire su Google i tuoi contenuti devono essere interessanti, ma anche indicizzati SEO. Avere un’infarinatura di SEO copywriting può davvero fare la differenza. Essere visibile sul motore di ricerca più famoso al mondo ti permetterà di raggiungere un pubblico il più vasto possibile.

Food blogger italiani

In Italia occorre aspettare il 2005 per veder nascere il primo food blogger. Il capostipit del genere è “Il cavoletto di Bruxelles” un diario nato con l’intenzione di mette on line un quadernetto di ricette fatte in casa ma che ora è seguito da milioni di persone.

Scrive Sigrid Verbert, creatrice del blog,

“L’idea di partenza era di tenere semplicemente un quaderno di ricette, il mio; per me e magari anche per chi di passaggio ci fosse interessato, in modo da raccogliere le ricette fatte a casa. Un tentativo di sostituire con qualcosa di pulito ed ordinato il vecchio faldone pieno di ritagli macchiati. Ecco”.

Oggi Sigrid, a 36 anni è riuscita a realizzare il suo sogno e far diventare la sua passione per la scrittura di ricette il suo lavoro principale. Ha scritto cinque libri di cucina, in italiano e in francese, ed ha condotto una trasmissione televisiva su La5 che l’ha consacrata al grande pubblico. Ma non è l’unica ad aver avuto successo!

In Italia il food blogger è diventato un mestiere talmente importante che, il 9 aprile del 2016, è stata costituita a Roma l’AIFB, L’Associazione Italiana Food Blogger.

Quanto guadagna un food blogger?

Diventare food blogger di professione è difficile ma non impossibile! Un blogger di successo può arrivare a guadagnare cifre che superano di addirittura i 1.000 euro al mese. Per riuscire a raggiungere queste cifre è però necessario applicarsi con costanza e dedizione senza pretendere un successo immediato.