Il web è uno dei mezzi di comunicazione più potenti che ci siano, consente di realizzare contenuti che andranno a finire nelle case di tutti gli utenti della rete.
Da qui parte l’importanza del saper gestire alla perfezione un software creazione newsletter per riuscire ad inviare a tutti coloro che lo desiderano informazioni su promozioni, eventi, sconti e tanto altro.
Infatti, questo sembra essere il segreto di una strategia di marketing funzionale e moderna che si dimostra efficace nel breve e lungo periodo.
L’Osservatorio statistico MailUp, come ogni anno, ha realizzato una vera e propria scheda contenente tutti i dati necessari per poter creare un quadro completo delle performance dell’email marketing, a fronte di un’ innovazione relativa al settore della privacy.
Apple, infatti, ha introdotto nuove limitazioni e controlli più stringenti che, in ogni caso non sono riusciti ad intaccare il settore. Ma che, al contrario, hanno consentito di migliorare la gestione dell’inbox completando al meglio la nuova frontiera dell’email marketing attraverso innovazioni evidenti.
Email marketing e pandemia
Molti pensavano che la comunicazione attraverso il web sarebbe rimasta legata al periodo delle restrizioni dovute all’emergenza pandemica. Le cose, invece, si sono dimostrate differenti.
L’Osservatorio statistico, infatti, ha evidenziato un netto aumento degli invii di email solo in relazione al proprio bacino di clienti. Il motivo è chiaro, la nuova modalità di fidelizzazione si dimostra efficace, dunque non è necessario cambiare. Se prima la pubblicità veniva svolta in modi differenti, oggi non sarà più così, il web riveste e continuerà a rivestire un ruolo fondamentale nella comunicazione tra produttori e utenti.
Sono quasi 15 milioni le email inviate sia da parte di e-commerce che da parte di amministrazioni che hanno necessità di comunicare con il pubblico.
L’andamento delle nuove strategie di email marketing mostra un notevole aumento del trend, con risultati che confermano il successo ottenuto nell’anno precedente. Anche se, sembra essere aumentata la concorrenzialità tra software di gestione delle newsletter. Se prima era uno spazio limitato, oggi sono sempre di più le società che si occupano di questo aspetto di marketing e con risultati unici. Questa evidenza si può notare dalla diminuzione di click di apertura, l’utente del web infatti attua una selezione anche nella scelta dei messaggi da leggere essendoci stato un aumento del volume degli invii.
Software e marketing: la gestione
Realizzare una strategia di email marketing funzionale è necessario per riuscire ad ottenere risultati efficienti di anno in anno. Ecco perché i software necessitano ulteriori aggiornamenti per individuare gli errori e correggere eventualmente la strategia nel corso del tempo.
Anche in questo caso, può essere importante studiare i risultati degli anni precedenti per riuscire a comprendere qual è l’orario migliore in cui inviare i messaggi, quali sono i format che spingono il cliente ad aprire e leggere l’email e cliccare magari sui contenuti per essere re-indirizzati verso i siti web presi in considerazione.
Insomma, la gestione del software è piuttosto articolata proprio per garantire ai clienti una strategia funzionale che si dimostri all’altezza della concorrenzialità del periodo. L’Osservatorio statistico ha realizzato anche uno scatto molto utile che permette di comprendere l’andamento dell’invio in base ai mesi dell’anno e stilare un quadro delle performance di ogni singolo settore merceologico per verificarne l’andamento.
L’andamento delle performance
Per ogni azienda o impresa, riuscire a stilare un quadro dell’andamento della propria strategia di marketing è importante per crescere e migliorare. Motivo per cui è fondamentale considerare l’intero anno e verificare i risultati ottenuti.
Il quadro consente di individuare quali sono i mesi dell’anno durante i quali il volume dell’invio delle mail è maggiore rispetto agli altri. Nello specifico, si tratta del mese di Novembre, durante il quale i diversi eventi hanno consentito di aumentare in maniera elevata l’inbox.
Stiamo parlando del Black Friday e del Cyber Monday, giornate importanti per qualsiasi e-commerce e non solo che sono attese in tutto il mondo vista anche la vicinanza al Natale. Altrettanto importanti i mesi di Ottobre e Luglio, che segnano la svolta stagionale e consentono di individuare la strategia dei mesi successivi.
Nella strategia di business aziendale è importante anche capire quali sono i settori in cui le performance sono migliorate. Nello specifico il settore assicurativo, delle relazioni pubbliche e gli e-commerce stanno vivendo un trend ascendente, non fiere ed eventi che sono stati penalizzati dalla pandemia.